4/40
img916.jpg img622.jpgMiniatureimg717.jpgimg622.jpgMiniatureimg717.jpgimg622.jpgMiniatureimg717.jpgimg622.jpgMiniatureimg717.jpgimg622.jpgMiniatureimg717.jpg

Cartolina disegnata da Umberto Moggioli, che nel Maggio del 1904 vinse il concorso indetto dal Club Armonia per dotarsi del distintivo sociale. Il primo premio (Venti corone e diploma) venne assegnato dalla giuria e da un referendum al pittore trentino. Il distintivo è costituito dal simbolico strumento musicale antico, la lira e dalla testa della Musa della Musica. Nella cartolina la sigla è C.M.A., Club Mandolinistico Armonia, ma in seguito come vedremo nella successiva immagine verrà modificato in C.A.T., Club Armonia di Trento.

Il Circolo mandolinistico Trentino, attivo tra il 1896 ed il 1910, fu il primo gruppo di questo genere sul territorio, portatore naturalmente di cultura musicale, ma anche delle aspirazioni nazionali del capoluogo trentino. A guidare il Circolo era Silvio Gottardi (1864 - 1945), bandista, orchestrale, corista, ma anche patriota liberale e, dopo il conflitto, antifascista.
Molte esibizioni erano al centro delle manifestazioni organizzate dalla Lega Nazionale e da altre società a carattere irredentistico.
A tal proposito chi volesse approfondire l'argomento troverà una ricca fonte di notizie nell'interessantissimo lavoro di Mirko Saltori "Silvio Gottardi e il Circolo Mandolinistico Trentino (1896 - 1910)", edito nel 2003 dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche